#Newton Compton Editori: classici a 0,99 €
Ciao a tutti! Vi presento un nuovo PostTag, un'idea che considero carina per presentare i libri della Newton Compton a 0,99 €. Per me, è stato un modo per completare le letture dei classici che non ancora conoscevo. Ho inserito una citazione e una breve descrizione che sintetizzi ciascun libro. E voi, quali avete letto? ;)
Il ballo di Irène Némirovsky
All'improvviso si sentì ricca del suo avvenire, di tutte le sue giovani forze intatte e di poter pensare: "Come si può piangere così, per una cosa simile... E l'amore? E la morte? Morirà un giorno... L'ha dimenticato?". Gli adulti soffrono quindi, anche loro, per cose futili ed effimere?
Bastano poche pagine a dimostrare la capacità dell'autrice, che rappresenta un mondo di finzioni, ipocrisia e apparenza, che può essere considerato tuttora attuale. [vedi post]
Un sognatore - se è necessaria una sua definizione precisa - non è una persona, ma, sapete, un essere di genere neutro.
La dolcezza, la metaforica prosa, il simbolismo di una scrittura delicata che apre spiragli profondi nel pensiero: brevi giornate, come brevi capitoli, di un sognatore che conosce l'amore.
I dolori del giovane Werther di J. W. GoetheTutti gli uomini fuori del comune che hanno fatto qualcosa di grande, qualcosa di apparentemente impossibile, sono stati in ogni tempo considerati ubriachi o pazzi...
Il famoso romanzo epistolare di Goethe rivela i turbamenti dell'animo umano di fronte all'irrazionalità dell'amore. Ciò che mi ha colpito di più è il dibattito sul suicidio, che scardina l'idea comune che si tratti di debolezza.
Sono proprio le strade più battute e più frequentate a trarci in errore.
Bastano poche righe per capire l'utilità della filosofia. Chi pensa sia noiosa e inutile solo perché è astratta, non credo direbbe lo stesso dei sentimenti. Quindi, perché dirlo della filosofia? Anzi, è più concreta di quanto si possa immaginare.
Lady Susan di Jane Austen
C'è qualcosa di piacevole nei sentimenti che si lasciano manovrare tanto facilmente.
Una delle prime opere dell'autrice: romanzo epistolare che ha come protagonista Lady Susan, donna indipendente, manipolatrice, sicura di sé, che manifesta tutto il suo desiderio di libertà e la sua consapevolezza delle convenzioni sociali attraverso le sue strategie e il dominio dei sentimenti altrui.




Da buona "libro-dipendente" anch'io mi sono lasciata tentare da questi libri a 0.99€! Ho comprato (e già letto!): "Il ballo" di Irène Némirovsky e "Lady Susan" di Jane Austen. Ho preso anche "Una stanza tutta per sé" di Virginia Woolf e non vedo l'ora di leggerlo! ;-)
RispondiEliminaE' impossibile resistere a queste tentazioni, eh?! :-) "Una stanza tutta per sé" ancora lo leggo, ma dovrò farlo, già so che mi piacerà! Poi mi farebbe piacere sapere le tue considerazioni! ;-)
Elimina